Vocabolario San Vittore

In Corso

Progetto

Carcere San Vittore, Milano

A cura di:
Referenti

Francesca Piredda
Virginia Tassinari
Chiara Ligi
Maria Maramotti

Collaborano:

Elettra Panepinto
Valentina Altrocchi

Vocabolario cerca di colmare il divario tra il carcere e la società, integrando continuamente prospettive esterne e reintroducendole a San Vittore e viceversa.

Vocabolario San Vittore è un progetto di ricerca di design partecipativo che vuole costruire un Vocabolario condiviso tra principali attori del microcosmo San Vittore (persone detenute, agenti di polizia penitenziaria, operatori e volontari).  

Nella convinzione che i processi di trasformazione siano prima di tutto procedimenti di cambiamento culturale atti alla formazione di un vero e proprio discorso che converga su valori e significati condivisi, il progetto nasce con l’obiettivo di stimolare discussioni tra principali attori del microcosmo San Vittore attraverso alcune parole chiave esplorandone i diversi significati, volti a raccontare la complessa realtà del carcere milanese.  

L’attività di co-design è volta quindi a sviluppare riflessioni e scambi filosofici con detenuti, agenti di polizia penitenziaria, operatori e volontari, esplorando i significati di una serie di parole chiave identificate con i partecipanti. Significati e punti di vista diversi verranno esplorati, problematizzati e raccolti con l’obiettivo di riconoscere interessi comuni su cui convergere per immaginare una progettualità più articolata, condivisa ed inclusiva.  

Il Vocabolario ha dunque l’obiettivo di alimentare conversazioni su necessità e potenzialità di San Vittore ed esplorare nuove possibili azioni trasformative da innescare al suo interno. Il Vocabolario sarà anche un mezzo di confronto con la realtà esterna al carcere, con l’obiettivo di arricchirlo di ulteriori punti di vista e riportarli al suo interno, facendo così dialogare realtà che difficilmente si incontrano.     

Attività 

Attraverso una serie di incontri individuali o in piccoli gruppi, vengono esplorati, problematizzati e raccolti i significati delle parole e i diversi punti di vista, con l’obiettivo di metterli a confronto per immaginare una progettualità più articolata e condivisa.  

Il progetto si sviluppa in 4 fasi: 

  1. Raccolta  
    Le parole chiave individuate vengono esplorate nelle loro diverse accezioni e significati dai partecipanti di ciascun gruppo. Incontri individuali o in piccoli gruppi della durata di massimo un’ora, all’interno di Off Campus San Vittore (primo raggio). 
  2. Analisi e sintesi significati 
    I ricercatori del Politecnico mettono a confronto i punti di vista raccolti e li sintetizzano in libricini, uno per parola chiave. 
  3. Confronto con l’esterno 
    I libricini saranno il punto di partenza per una serie di incontri con esperti di settori diversi (filosofia, arte, scienza, ecc) i cui contributi andranno ad arricchire il confronto e la discussione all’interno di San Vittore. In particolare si intende coinvolgere il quartiere in cui sorge il carcere, invitando gli abitanti ad esprimere il proprio punto di vista sulle parole e i loro significati che verranno condivisi nello spazio pubblico, con interventi e azioni comunicative. 
  4. Ritorno e condivisione 
    I contributi raccolti all’esterno verranno condivisi all’interno del carcere San Vittore. 

      A Marzo 2025 il progetto Vocabolario San Vittore partecipa alla seconda edizione di FOR LOVE OF THE WORLD: Philosophy, Technology and Art Festival a Delft (TU Delft). Un festival unico nel suo genere che riunisce filosofia, arte, scienza e tecnologia per esplorare nuove narrazioni sul nostro rapporto con gli altri e con il mondo.